Guardami, nello studio di Francesco Calistri
Francesco Calistri si racconta in questo video: significati della propria espressione artistica e processo creativo che segue.
Torino Torino
Un viaggio straordinario attorno al mondo su due ruote: Torino, Torino racconta l’incredibile avventura di Valentino Rolando e Adriano Sada, i primi italiani a compiere il giro del mondo in bicicletta negli anni ‘50. Vi aspettiamo per un incontro speciale con la produzione del film, tra racconti, immagini e memorie di un’impresa dimenticata.
Lo sguardo del Patriarcato
Intervento di Barbara Poggio, Prorettrice alle politiche di equità e diversità. Università degli Studi di Trento e membro del comitato scientifico della Fondazione Giulia Cecchettin
Il the del margine
Inizia la collaborazione con Il Margine – Ass.ne Oscar Arnulfo Romero, storica esperienza trentina di animazione culturale e politica. Un incontro al mese “Il The del Margine – A.O.R.” proporrà approfondimenti e incontri con autorevoli testimoni su tematiche rilevanti dell’oggi. Si inizia con l’incontro di venerdì 13 dicembre 2024 dove associati e simpatizzanti sono invitati a […]
La parola alla tela. Francesco Calistri
Per chi si mette in ascolto, le opere d’arte non solo ci invitano ad apprezzare il loro valore estetico, ma sono soprattutto delle porte aperte verso altri mondi: quello del soggetto che vi è ritratto, con la storia che racconta; quello dell’artista, che si rivela come in un gioco di specchi; e quello dell’osservatore, che […]
Tra linee e parole. Francesco Calistri
Matteo Pellegrini, classe ’95, è coordinatore del cinema e del teatro Alcione a Verona. Sul territorio trentino è impegnato in progetti quali “SguardoZero” e “Ateneo dei Racconti”. Scrive e legge storie.
Tra linee e parole, il laboratorio, guidato da Matteo Pellegrini, prevede una ricostruzione di storie, inventate o verosimili, a partire dall’esposizione di Francesco Calistri. Dai volti dipinti le persone partecipanti costruiranno storie che affiorano dai loro ricordi o completamente inventate che siano in grado di associare a un viso un racconto, una descrizione. Immaginare il loro presente, il loro futuro, passato o qualsiasi cosa si sentano di descrivere. Il laboratorio è aperto alla cittadinanza studentesca e trentina.
L’introduzione dello spettacolo sarà di Barbara Poggio, prorettrice alle politiche di equità e diversità – Università degli Studi di Trento e componente del Comitato Scientifico della Fondazione Giulia Cecchettin.
Guardami
Le opere presentate in questa mostra sono per lo più ritratti di soggetti femminili, nei quali vi è particolare attenzione all’elemento dello sguardo diretto e all’evocazione di un panorama emotivo attraverso l’uso del colore. Tramite queste componenti le pitture esposte dialogano con l’osservatore alternando una narrazione poetica sul tema della passione amorosa, dell’incontro- infatuazione, e […]
La bellezza cammina tra noi
Lo spettacolo è una riflessione sul concetto della “bellezza” dall’antichità ai giorni nostri. Si illustra come il concetto sia nato nel mondo classico per descrivere l’armonia e poi si sia evoluto nel tempo: nel medioevo cercava un dialogo con Dio, nel rinascimento celebrava l’Uomo e la Ragione, nel romanticismo la Natura, fino ad arrivare ai […]
Tagli di vita
Bisogna interrogare le ferite e aspettare le risposte – scrive la poetessa Chandra Candiani. Le nostre cicatrici del corpo e dell’anima sono preziose narratrici, testimoni della vita di ognuno di noi. Con leggerezza, insieme a Chiara Mirabelli, scopriremo poeticamente il valore dei nostri “tagli di vita”.
Come eravamo
Un evento per celebrare l’evoluzione della moda dagli anni ’20 del secolo scorso fino ai giorni nostri. Attraverso la guida di Chiara Del Senno esploreremo come il passato continua a influenzare le tendenze contemporanee.