Versi maledetti

A grande richiesta riproponiamo questo reading concerto che intreccia poesia e note in una suggestiva celebrazione della vita. Da Baudelaire, maestro del decadentismo e delle atmosfere cupe, passando per l’ironia pungente di Boris Vian, fino all’intensità struggente di Alda Merini, l’evento propone un percorso che abbraccia la ribellione, il tormento e la bellezza dell’anima umana. […]
I Tolki: poesia, mito e quotidianità

Daniele Barbieri presenta “I Tolki” (Il Saggiatore, 2024), libro di poesie di Ida Travi, vincitore del Premio Napoli 2024, dialogando con l’autrice. “I Tolki” raccoglie otto libri/episodi, che hanno in comune l’ambientazione all’interno di questo popolo immaginario, che vive un tempo di rapporti interpersonali, di piccole gioie e angosce. Le poesie di Ida Travi danno […]
Torino Torino

🌍🚴♂ A quasi 70 anni di distanza riviviamo il primo giro del mondo in bicicletta compiuto da due italiani straordinari: Valentino Rolando e Adriano Sada. La loro sete di avventura, l’amicizia indissolubile e la passione per la scoperta emergono in ogni scatto inedito, ritrovato negli album di famiglia e oggi presentato in anteprima allo Spazio […]
Spine Yoga

“Spine Yoga” è il metodo in cui l’Hatha Yoga, lo Yoga più diffuso nel mondo, viene arricchito con i principi dell’osteopatia classica per adattarsi perfettamente alle esigenze di un pubblico occidentale moderno. Quota d’iscrizione 1 lezione 15 € 6 lezioni 90 € 10 lezioni 140 € + quota associativa APE (10 €, 5 € per […]
La donna è mobile: qualità e trasformazioni

Il laboratorio è un breve cammino per riflettere sulla presenza e sul valore di alcuni “modelli” del femminile che influenzano in modo conscio e inconscio lo stare nel mondo. Attraverso la costruzione di oggetti, l’attività laboratoriale permette di sperimentare come questi modelli strutturino la nostra mentalità e orientino i nostri comportamenti. Inoltre fa emergere quanto […]
Sguardi diversi sulla giustizia

Come combattere il reato di frode fiscale e garantire il futuro delle nuove generazioni? Il magistrato Pasquale Profiti dialogherà con l’Associazione Teatrale Universitaria e con il pubblico, affrontando questioni importanti come i reati finanziari, l’evasione fiscale e la gestione delle risorse del PNRR.
La scuola che non c’è

Un incontro tra parole e immagini per entrare nel mondo del testo letterario di Andrea Bortolotti di recente pubblicazione presso Dissensi edizioni. “Nel mondo di Saibanti, Hafner, Antonio, Carlo – dove la creatività di Andrea Bortolotti ci invita a entrare e sostare per il tempo di una lettura onirica, visionaria, a tratti amaramente comica, in […]
La via dell’Esychia

In Italia sono circa 200 gli eremiti riconosciuti da un vescovo o da un ordine religioso. La via dell’Esychia è un viaggio che racconta una dozzina di queste storie attraverso la fotografia. L’esposizione nasce da un’idea della fotografa Eliana Gagliardoni e porta, al centro della vita moderna, la solitudine e il silenzio come occasioni per […]
L’indifferente soffiare del vento

Con un particolare connubio di cinema, musica e teatro, lo spettacolo affronta il tema della sicurezza e degli incidenti sui luoghi di lavoro. Brani recitati da Vito Catanzaro e letti da Virginia Naomi Paratore, si alternano o si fondono a canzoni delle musiciste Linda Franceschini e Chiara Viganò, e alle proiezioni dei cortometraggi “Rimane il […]
Yoga per ragazzi 11-14 anni

Corso di Yoga per ragazzi tra gli 11 e i 14 anni con Marta Angelilli. Quota d’iscrizione 10 lezioni 170 € + quota associativa APE (5 €). Prova gratuita venerdì 11 ottobre. Info e pre-iscrizioni Contattare per telefono 348 3940128 o per mail marta_angelilli@hotmail.com Entro il 9 ottobre!