La donna è mobile: qualità e trasformazioni

Il laboratorio è un breve cammino per riflettere sulla presenza e sul valore di alcuni “modelli” del femminile che influenzano in modo conscio e inconscio lo stare nel mondo. Attraverso la costruzione di oggetti, l’attività laboratoriale permette di sperimentare come questi modelli strutturino la nostra mentalità e orientino i nostri comportamenti. Inoltre fa emergere quanto […]

Sguardi diversi sulla giustizia

Come combattere il reato di frode fiscale e garantire il futuro delle nuove generazioni? Il magistrato Pasquale Profiti dialogherà con l’Associazione Teatrale Universitaria e con il pubblico, affrontando questioni importanti come i reati finanziari, l’evasione fiscale e la gestione delle risorse del PNRR.

La scuola che non c’è

Un incontro tra parole e immagini per entrare nel mondo del testo letterario di Andrea Bortolotti di recente pubblicazione presso Dissensi edizioni. “Nel mondo di Saibanti, Hafner, Antonio, Carlo – dove la creatività di Andrea Bortolotti ci invita a entrare e sostare per il tempo di una lettura onirica, visionaria, a tratti amaramente comica, in […]

La via dell’Esychia

In Italia sono circa 200 gli eremiti riconosciuti da un vescovo o da un ordine religioso. La via dell’Esychia è un viaggio che racconta una dozzina di queste storie attraverso la fotografia. L’esposizione nasce da un’idea della fotografa Eliana Gagliardoni e porta, al centro della vita moderna, la solitudine e il silenzio come occasioni per […]

L’indifferente soffiare del vento

Con un particolare connubio di cinema, musica e teatro, lo spettacolo affronta il tema della sicurezza e degli incidenti sui luoghi di lavoro. Brani recitati da Vito Catanzaro e letti da Virginia Naomi Paratore, si alternano o si fondono a canzoni delle musiciste Linda Franceschini e Chiara Viganò, e alle proiezioni dei cortometraggi “Rimane il […]

“Accoppiamenti” giudiziosi

EVENTO ANNULLATO. A BREVE COMUNICHEREMO LA NUOVA DATA. GRAZIE! Cos’hanno in comune scrittrici e scrittori come Raymond Chandler, Michael Connelly, James Ellroy, Andrea Camilleri, Sue Grafton, Georges Simenon, Giorgio Faletti, Carlo Lucarelli, Jean-Claude Izzo, Patricia Highsmith, Peter Høeg, Manuel Vasquez Montalban e tanti altri ancora? Il jazz! L’incontro si divide in due parti. Nella prima […]

Vite parallele. Il parallelo della vita.

A 50 anni esatti di distanza (Domenica 23 Marzo 1975) riviviamo insieme lo slalom parallelo tra Gustav Thoeni e Ingemar Stenmark a Ortisei. Quel giorno si decise la coppa del mondo di sci alpino in una gara ad alta tensione emotiva. La gara mise a confronto ravvicinato due campioni diversi per età e nazionalità ma […]

La sfinge rinasce eterna. Mistero e femminile

All’interno della mostra “Universale femminile”, la serata “La Sfinge Rinasce Eterna” si propone come un viaggio nel mistero del femminile attraverso la voce della narrazione e della conoscenza antica. Le Antiche fiabe persiane (Tarka edizioni, 2017 a.c di Silvana Livoti e Fazlollah Hejazi) si intrecciano alla musica in un percorso che esplora archetipi e simboli […]

Poesie assassine e omicidi in rima

Ci sono un giallista e una poetessa. Potrebbe sembrare l’inizio di una barzelletta, invece è la base di uno slang creativo assurdo, inedito e incredibile che unisce due opere e due mondi mai così diversi eppure mai così vicini, entrambi pubblicati dalla casa editrice Affiori. Federico Bonati racconterà il suo noir “Influencer. La seconda indagine […]

Universale femminile

Questa mostra è un viaggio attraverso il femminile, un’esplorazione che supera i confini geografici, culturali, simbolici e generazionali. Attraverso la pittura, nelle sue diverse forme e stili, l’esposizione intreccia visioni e narrazioni del femminile, rivelando connessioni profonde tra tradizioni lontane e sensibilità contemporanee. L’adozione di molteplici punti di vista diventa il fulcro di questa riflessione. […]