String duets of love

Una visione contemporanea di fusione tra generi: swing, jazz tradizionale, blues e musica classica. L’incontro tra Duved Dunayevsky e Federico Zaltron è avvenuto otto anni fa a Parigi. I due musicisti si sono subito resi conto di condividere una connessione musicale unica. Il loro rispetto per le tradizioni classiche e jazz e la comune estetica musicale, […]

KOSMOS

L’evento “Kosmos”, vuole presentare attraverso uno studio che parte dalla percezione del cielo stellato alle sue origini, il connubio tra due discipline millenarie, l’Astronomia e l’Astrologia, che da sempre hanno rappresentato un ponte tra Scienza e Arte. L’argomento, vastissimo, ridotto alle linee principali, viene sviluppato partendo dalla percezione del tempo nelle civiltà antiche, per le […]

Il carcere tramite l’occhio di figure educatrici

Dialogo con Francesca Rapanà, pedagogista e collaboratrice di “Ristretti Orizzonti”, e Amedeo Savoia, professore e curatore del libro “Se li guardi”. La lettura di racconti e articoli sarà un’occasione per andare oltre i preconcetti che abbiamo sul carcere e sulle persone che lo abitano.

Reinventare il mondo

L’incontro presenterà il gioco come un’esperienza da promuovere e valorizzare in tutte le età della vita. Gioco e arte sono strettamente intrecciati: in questi mondi si vive una piena libertà all’interno di un sistema di regole, codici, tecniche espressive; si parla un linguaggio simbolico, fatto di allusioni, metafore, similitudini; si abita una postura leggera, reversibile, […]

Versi maledetti

A grande richiesta riproponiamo questo reading concerto che intreccia poesia e note in una suggestiva celebrazione della vita. Da Baudelaire, maestro del decadentismo e delle atmosfere cupe, passando per l’ironia pungente di Boris Vian, fino all’intensità struggente di Alda Merini, l’evento propone un percorso che abbraccia la ribellione, il tormento e la bellezza dell’anima umana. […]

I Tolki: poesia, mito e quotidianità

Daniele Barbieri presenta “I Tolki” (Il Saggiatore, 2024), libro di poesie di Ida Travi, vincitore del Premio Napoli 2024, dialogando con l’autrice. “I Tolki” raccoglie otto libri/episodi, che hanno in comune l’ambientazione all’interno di questo popolo immaginario, che vive un tempo di rapporti interpersonali, di piccole gioie e angosce. Le poesie di Ida Travi danno […]

Sguardi diversi sulla giustizia

Come combattere il reato di frode fiscale e garantire il futuro delle nuove generazioni? Il magistrato Pasquale Profiti dialogherà con l’Associazione Teatrale Universitaria e con il pubblico, affrontando questioni importanti come i reati finanziari, l’evasione fiscale e la gestione delle risorse del PNRR.

La scuola che non c’è

Un incontro tra parole e immagini per entrare nel mondo del testo letterario di Andrea Bortolotti di recente pubblicazione presso Dissensi edizioni. “Nel mondo di Saibanti, Hafner, Antonio, Carlo – dove la creatività di Andrea Bortolotti ci invita a entrare e sostare per il tempo di una lettura onirica, visionaria, a tratti amaramente comica, in […]

L’indifferente soffiare del vento

Con un particolare connubio di cinema, musica e teatro, lo spettacolo affronta il tema della sicurezza e degli incidenti sui luoghi di lavoro. Brani recitati da Vito Catanzaro e letti da Virginia Naomi Paratore, si alternano o si fondono a canzoni delle musiciste Linda Franceschini e Chiara Viganò, e alle proiezioni dei cortometraggi “Rimane il […]

“Accoppiamenti” giudiziosi

EVENTO ANNULLATO. A BREVE COMUNICHEREMO LA NUOVA DATA. GRAZIE! Cos’hanno in comune scrittrici e scrittori come Raymond Chandler, Michael Connelly, James Ellroy, Andrea Camilleri, Sue Grafton, Georges Simenon, Giorgio Faletti, Carlo Lucarelli, Jean-Claude Izzo, Patricia Highsmith, Peter Høeg, Manuel Vasquez Montalban e tanti altri ancora? Il jazz! L’incontro si divide in due parti. Nella prima […]