L’evento “Kosmos”, vuole presentare attraverso uno studio che parte dalla percezione del cielo stellato alle sue origini, il connubio tra due discipline millenarie, l’Astronomia e l’Astrologia, che da sempre hanno rappresentato un ponte tra Scienza e Arte. L’argomento, vastissimo, ridotto alle linee principali, viene sviluppato partendo dalla percezione del tempo nelle civiltà antiche, per le quali si descrivono le principali testimonianze che attestano l’intima correlazione tra Astronomia e Astrologia. Si prosegue introducendo le basi astronomiche che permettono di comprendere la nostra posizione nel Sistema Solare, necessaria per integrare l’essere umano nel contesto cosmico in cui vive. Pianeti, moti di rotazione, rivoluzione, precessione degli Equinozi, distanze dal Sole e altro, aiuteranno a introdurre il concetto di Tempo Cosmico. L’evento si conclude con il passaggio dal Tempo Cosmico, delle Sfere Celesti, al Tempo Sublunare, quello che vige sotto la Sfera Lunare, nel quale trascorrono l’esistenza gli esseri viventi, attraverso l’analisi astrologica di una genitura, una carta astrale che esprime la posizione dei Pianeti alla nascita dell’individuo, il Tempo Cosmico che diventa Tempo Umano.