Poesie assassine e omicidi in rima

Ci sono un giallista e una poetessa. Potrebbe sembrare l’inizio di una barzelletta, invece è la base di uno slang creativo assurdo, inedito e incredibile che unisce due opere e due mondi mai così diversi eppure mai così vicini, entrambi pubblicati dalla casa editrice Affiori. Federico Bonati racconterà il suo noir “Influencer. La seconda indagine […]
Universale femminile

Questa mostra è un viaggio attraverso il femminile, un’esplorazione che supera i confini geografici, culturali, simbolici e generazionali. Attraverso la pittura, nelle sue diverse forme e stili, l’esposizione intreccia visioni e narrazioni del femminile, rivelando connessioni profonde tra tradizioni lontane e sensibilità contemporanee. L’adozione di molteplici punti di vista diventa il fulcro di questa riflessione. […]
Vınyasa Yoga con Sara

Ho conosciuto lo yoga qualche anno fa e da quel giorno ho cominciato ad approfondire sempre di più questa pratica meravigliosa.Ritrovo nello yoga una grandissima forza trasformatrice, che riguarda il nostro modo di percepire le cose e la possibilità di ricongiungerci con noi stessi. Durante la nostra pratica ci concentriamo sul corpo, sul respiro e […]
Futuri?

All’interno della mostra ARSO: cartoline future da un Trentino senza acqua, proposta dal Comitato permanente di difesa delle acque del Trentino e che si chiude il prossimo 28 febbraio, un incontro con Giovanni Mori. Ingegnere energetico e ambientale, attivista per il clima e ex portavoce di Fridays for Future Italia. Vuole limitare le emissioni perché la […]
River

In occasione della mostra “ARSO – Caroline future da un Trentino senza acqua”, proposta dal Comitato permanente di difesa delle acque del Trentino e visitabile presso spazio Ramé fino al 28 Febbraio (dal lunedì al sabato orario: 16 – 19), proponiamo la proiezione del film “River” di Jennifer Peedom e Joseph Nizeti. “River” (Australia, 2021) […]
ARSO-Cartoline future da un Trentino senz’acqua

La mostra è il tentativo di esplorare, attraverso le immagini di un presente inedito ed anomalo, un futuro possibile della nostra terra. Precipitazioni violente e concentrate, seguite da lunghi periodi di siccità sono la nuova normalità che ci troviamo ad affrontare e non rappresentano un’emergenza. Facce della stessa medaglia, questi fenomeni estremi impongono una riflessione […]
Sonder

Il momento in cui si prende consapevolezza che ognuno ha una vita complessa quanto la propria, la quale procede indipendentemente dal fatto che qualcun altro ne sia consapevole. Non sei solo protagonista al centro della tua storia, ma sei circondato da un cast di co-protagonisti: la famiglia, gli amici. Appena più lontano conoscenti entrano ed […]
Versi maledetti

INFORMIAMO CHE I POSTI PER QUESTO EVENTO SONO ESAURITI Versi Maledetti – Un reading concerto che intreccia poesia e note in una suggestiva celebrazione della vita. Da Charles Baudelaire, maestro del decadentismo e delle atmosfere cupe, passando per l’ironia pungente di Boris Vian, fino all’intensità struggente di Alda Merini, l’evento propone un percorso che abbraccia […]
Tra linee e parole. Damiano Falcone

La scrittura automatica è una tecnica che permette di esprimere spontaneamente i pensieri e le idee, attraverso il semplice utilizzo di una penna e di un foglio di carta. La scrittura viene guidata da stimoli narrativi, musicali, frasi “boa”…attraverso un flusso di coscienza che superi il controllo razionale. Senza staccare la penna dal foglio, prendono […]
La parola alla tela. Damiano Falcone

Per chi si mette in ascolto, le opere d’arte non solo ci invitano ad apprezzare il loro valore estetico, ma sono soprattutto delle porte aperte verso altri mondi: quello del soggetto e di ciò che esso comunica; quello dell’artista, che si rivela come in un gioco di specchi; e quello dell’osservatore, che interpreta le opere […]