Tra linee e parole. Damiano Falcone

La scrittura automatica è una tecnica che permette di esprimere spontaneamente i pensieri e le idee, attraverso il semplice utilizzo di una penna e di un foglio di carta. La scrittura viene guidata da stimoli narrativi, musicali, frasi “boa”…attraverso un flusso di coscienza che superi il controllo razionale. Senza staccare la penna dal foglio, prendono […]

La parola alla tela. Damiano Falcone

Per chi si mette in ascolto, le opere d’arte non solo ci invitano ad apprezzare il loro valore estetico, ma sono soprattutto delle porte aperte verso altri mondi: quello del soggetto e di ciò che esso comunica; quello dell’artista, che si rivela come in un gioco di specchi; e quello dell’osservatore, che interpreta le opere […]

La parola alla tela. Francesco Calistri

Per chi si mette in ascolto, le opere d’arte non solo ci invitano ad apprezzare il loro valore estetico, ma sono soprattutto delle porte aperte verso altri mondi: quello del soggetto che vi è ritratto, con la storia che racconta; quello dell’artista, che si rivela come in un gioco di specchi; e quello dell’osservatore, che […]

Tra linee e parole. Francesco Calistri

Matteo Pellegrini, classe ’95, è coordinatore del cinema e del teatro Alcione a Verona. Sul territorio trentino è impegnato in progetti quali “SguardoZero” e “Ateneo dei Racconti”. Scrive e legge storie.

Tra linee e parole, il laboratorio, guidato da Matteo Pellegrini, prevede una ricostruzione di storie, inventate o verosimili, a partire dall’esposizione di Francesco Calistri. Dai volti dipinti le persone partecipanti costruiranno storie che affiorano dai loro ricordi o completamente inventate che siano in grado di associare a un viso un racconto, una descrizione. Immaginare il loro presente, il loro futuro, passato o qualsiasi cosa si sentano di descrivere. Il laboratorio è aperto alla cittadinanza studentesca e trentina.

L’introduzione dello spettacolo sarà di Barbara Poggio, prorettrice alle politiche di equità e diversità – Università degli Studi di Trento e componente del Comitato Scientifico della Fondazione Giulia Cecchettin.

GENIatTORI

Un’esperienza per chi genitore lo sta per diventare e per chi lo è già, da poco o da molto tempo! Un divertente viaggio che ci permetterà di interpretare con ironia gioie e difficoltà, creando insieme uno spettacolo sui desideri e sulle emozioni della genitorialità. Quota d’iscrizione 150 € iva inclusa per ciascuna 
delle 2 fasi […]