Versi maledetti
Versi Maledetti – Un reading concerto che intreccia poesia e note in una suggestiva celebrazione della vita. Da Charles Baudelaire, maestro del decadentismo e delle atmosfere cupe, passando per l’ironia pungente di Boris Vian, fino all’intensità struggente di Alda Merini, l’evento propone un percorso che abbraccia la ribellione, il tormento e la bellezza dell’anima umana. […]
Guardami | Finissage
A conclusione della splendida mostra di pittura “Guardami” di Francesco Calistri, proponiamo un incontro tra pittura, poesia (proposta dallo stesso artista) e world music, a cura dell’apprezzato (e ormai di casa a Spazio Ramé) Gnawa Fusion Collective. Come al solito ci trovate in via Madruzzo 66 a Trento. Gradita conferma di partecipazione scrivendo a: spaziorame.info@gmail.com
Torino Torino
Un viaggio straordinario attorno al mondo su due ruote: Torino, Torino racconta l’incredibile avventura di Valentino Rolando e Adriano Sada, i primi italiani a compiere il giro del mondo in bicicletta negli anni ‘50. Vi aspettiamo per un incontro speciale con la produzione del film, tra racconti, immagini e memorie di un’impresa dimenticata.
Il the del margine
Inizia la collaborazione con Il Margine – Ass.ne Oscar Arnulfo Romero, storica esperienza trentina di animazione culturale e politica. Un incontro al mese “Il The del Margine – A.O.R.” proporrà approfondimenti e incontri con autorevoli testimoni su tematiche rilevanti dell’oggi. Si inizia con l’incontro di venerdì 13 dicembre 2024 dove associati e simpatizzanti sono invitati a […]
La bellezza cammina tra noi
Lo spettacolo è una riflessione sul concetto della “bellezza” dall’antichità ai giorni nostri. Si illustra come il concetto sia nato nel mondo classico per descrivere l’armonia e poi si sia evoluto nel tempo: nel medioevo cercava un dialogo con Dio, nel rinascimento celebrava l’Uomo e la Ragione, nel romanticismo la Natura, fino ad arrivare ai […]
Tagli di vita
Bisogna interrogare le ferite e aspettare le risposte – scrive la poetessa Chandra Candiani. Le nostre cicatrici del corpo e dell’anima sono preziose narratrici, testimoni della vita di ognuno di noi. Con leggerezza, insieme a Chiara Mirabelli, scopriremo poeticamente il valore dei nostri “tagli di vita”.
Come eravamo
Un evento per celebrare l’evoluzione della moda dagli anni ’20 del secolo scorso fino ai giorni nostri. Attraverso la guida di Chiara Del Senno esploreremo come il passato continua a influenzare le tendenze contemporanee.
Elogio della fuga
Le nuove generazioni stanno sviluppando l’arte della fuga, della sottrazione, dello scomparire del “tagliare la corda”. E se in tutto questo ci fossero insegnamenti preziosi? Se si potesse imparare da loro? Un viaggio evocativo, poetico, esperienziale per riabilitare il diritto alla fuga e (forse) aprire nuovi spiragli di immaginazione sociale. Davide Fant, formatore e ricercatore […]